Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
A tartalmat a Festivaletteratura biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Festivaletteratura vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Melania Mazzucco e Giancarlo Santone con Simonetta Bitasi
MP3•Epizód kép
Manage episode 277161108 series 2080578
A tartalmat a Festivaletteratura biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Festivaletteratura vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
In "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto, calore umano. Qui Giancarlo Santone diventa il suo psichiatra e il suo punto di riferimento in un mondo del tutto estraneo e, a tratti, crudele.
Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.
*****
Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight
"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo
…
continue reading
Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.
*****
Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight
"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo
58 epizódok
MP3•Epizód kép
Manage episode 277161108 series 2080578
A tartalmat a Festivaletteratura biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Festivaletteratura vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
In "Io sono con te", Melania Mazzucco racconta la storia vera di due donne. Una è lei stessa, la scrittrice. L'altra è Brigitte, fuggita dal Congo e arrivata a Roma, dove si ritrova sola e completamente abbandonata a sé stessa, finché qualcuno non le tende una mano. Viene infatti accolta al Centro Astalli, dove trova finalmente aiuto e, soprattutto, calore umano. Qui Giancarlo Santone diventa il suo psichiatra e il suo punto di riferimento in un mondo del tutto estraneo e, a tratti, crudele.
Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.
*****
Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight
"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo
…
continue reading
Di storie come quella di Brigitte ce ne sono migliaia, storie di donne e madri che fuggono alla ricerca di un futuro portando con sé non bagagli, ma esperienze, ricordi, sofferenze, vite intere. Storie che solo la letteratura può raccontare nella loro universalità. A Festivaletteratura 2017 la scrittrice e lo psichiatra, intervistati da Simonetta Bitasi, hanno parlato della storia di Brigitte e di ciò che ci racconta: cosa significa migrare, come viene articolata l'accoglienza, cosa ci vuole per ricostruire una vita dopo l'esperienza traumatica della migrazione.
*****
Le musiche del podcast sono di Raw Frame > https://naurecords.bandcamp.com/album/side-sight
"Voci di Festivaletteratura" fa parte del progetto Open Festival, sostenuto da Fondazione Cariplo
58 epizódok
Minden epizód
×Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.