Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
…
continue reading
Robot lombrichi - Castori nel Tevere
Manage episode 357838623 series 2831040
A sorozat szerzője: Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, akit a Player FM és a Player FM-közösség fedezett fel. A szerzői jogok tulajdonosa a kiadó, nem a Player FM, és a hangfájlt a kiadó osztja meg közvetlenül a saját szerveréről. A frissítések nyomonkövetéséhez koppints a Feliratkozás gombra, vagy másold be a feed URL-t egy másik podcast-appra.
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara Mazzolai, direttrice del Laboratorio di BioInspired Soft robotics.
In Toscana non si vedevano da oltre 500 anni: il castoro è tornato a nuotare e rosicchiare alberi lungo le sponde del fiume Tevere (Altotevere). Una quindicina di esemplari hanno già creato le caratteristiche dighe. C'è chi pensa che possano essere dannosi per le infrastrutture umane, ma i ricercatori del CNR garantiscono la convivenza pacifica e li considerano una ricchezza per l'ecologia del fiume. Con noi a Darwin: Emiliano Mori, biologo ricercatore del CNR, che si sta occupando del monitoraggio.
…
continue reading
In Toscana non si vedevano da oltre 500 anni: il castoro è tornato a nuotare e rosicchiare alberi lungo le sponde del fiume Tevere (Altotevere). Una quindicina di esemplari hanno già creato le caratteristiche dighe. C'è chi pensa che possano essere dannosi per le infrastrutture umane, ma i ricercatori del CNR garantiscono la convivenza pacifica e li considerano una ricchezza per l'ecologia del fiume. Con noi a Darwin: Emiliano Mori, biologo ricercatore del CNR, che si sta occupando del monitoraggio.
198 epizódok