Artwork

A tartalmat a AVIS Nazionale biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a AVIS Nazionale vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!

L'esoscheletro Float e le altre buone notizie della settimana

4:05
 
Megosztás
 

Manage episode 417256918 series 3270653
A tartalmat a AVIS Nazionale biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a AVIS Nazionale vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.

L’Istituto Italiano di Tecnologia e il Centro di riabilitazione motoria Inail di Volterra, in provincia di Firenze, hanno recentemente presentato Float (pron. Flot, con la o chiusa), un esoscheletro motorizzato per gli arti superiori. Il supporto è realizzato per essere utilizzato in ambito clinico ed è pensato per favorire il recupero motorio e funzionale del complesso delle articolazioni della spalla a seguito di interventi chirurgici o di lesioni post-traumatiche.

Il percorso di riabilitazione della spalla è piuttosto lungo e impegnativo e questo dispositivo è in grado di ‘collaborare’ con il paziente, a partire dalle prime sedute di fisioterapia per arrivare alle fasi più avanzate. Grazie alle peculiari caratteristiche tecniche, Float permette di eseguire dei gesti complessi tipici delle attività della vita quotidiana, consentendo di muoversi con naturalezza, seppure in uno spazio limitato, e di interagire con l’ambiente fisico e con oggetti reali. Azioni che risultano meno noiose e aumentano il coinvolgimento del paziente nell’attività riabilitativa, diminuendo così i tempi di recupero. Per il prototipo è in corso l’iter di autorizzazione del trial clinico che partirà proprio a Volterra.

-----

La capitale olandese di Amsterdam vieterà la costruzione di nuovi hotel. Il consiglio della Capitale ha recentemente fatto sapere che l'intera città diventerà una cosiddetta "no-zone" per i nuovi alberghi: l’obiettivo è quello combattere l'eccesso di turismo. Un fenomeno che già da molti anni interessa le grandi città europee che hanno visto incrementare esponenzialmente il numero di visitatori nel proprio territorio in qualsiasi stagione. Per cercare di porvi un freno, quindi, saranno permesse strutture ricettive solo in sostituzione di altre che chiuderanno e verrà comunque data la precedenza agli alberghi o bed and breakfast progettati fuori dal centro e con caratteristiche di sostenibilità ambientale ed energetica. L’intento è di istituire un limite di turisti all’anno, 20 milioni, che attualmente viene già superato contando solo gli ospiti delle strutture alberghiere, senza considerare chi soggiorna in case private messe in affitto sulle varie piattaforme. Amsterdam, per la sua posizione geografica, vede anche un ingente flusso turistico proveniente dalle crociere, fluviali e marine, e per questo il Comune ha annunciato di voler ridurre il numero di grandi navi in arrivo nel suo porto anche per diminuire l’inquinamento provocato da questi mezzi.

-----

Nasce la scuola di Natura e Foresta del WWF. Un’occasione informativa itinerante, che prende il via da 4 Oasi del Trentino, per approfondire discipline legate al rapporto uomo-natura con un’esperienza sul campo e con la guida di professionisti del settore. Teoria e pratica toccheranno argomenti come la botanica, l’agroecologia, la filosofia, la naturopatia, la zoologia, arti e scienze naturali.

Vedrà come luoghi di apprendimento boschi, laghi e montagne, in una logica di rete itinerante in collaborazione con altre realtà locali, tenendo conto della stagionalità e delle esperienze possibili nei vari territori. La scuola è rivolta a tutte le persone interessate, maggiorenni, senza necessità di formazione specifica. Per visionare il programma completo rimandiamo al sito WWF.it

  continue reading

487 epizódok

Artwork
iconMegosztás
 
Manage episode 417256918 series 3270653
A tartalmat a AVIS Nazionale biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a AVIS Nazionale vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.

L’Istituto Italiano di Tecnologia e il Centro di riabilitazione motoria Inail di Volterra, in provincia di Firenze, hanno recentemente presentato Float (pron. Flot, con la o chiusa), un esoscheletro motorizzato per gli arti superiori. Il supporto è realizzato per essere utilizzato in ambito clinico ed è pensato per favorire il recupero motorio e funzionale del complesso delle articolazioni della spalla a seguito di interventi chirurgici o di lesioni post-traumatiche.

Il percorso di riabilitazione della spalla è piuttosto lungo e impegnativo e questo dispositivo è in grado di ‘collaborare’ con il paziente, a partire dalle prime sedute di fisioterapia per arrivare alle fasi più avanzate. Grazie alle peculiari caratteristiche tecniche, Float permette di eseguire dei gesti complessi tipici delle attività della vita quotidiana, consentendo di muoversi con naturalezza, seppure in uno spazio limitato, e di interagire con l’ambiente fisico e con oggetti reali. Azioni che risultano meno noiose e aumentano il coinvolgimento del paziente nell’attività riabilitativa, diminuendo così i tempi di recupero. Per il prototipo è in corso l’iter di autorizzazione del trial clinico che partirà proprio a Volterra.

-----

La capitale olandese di Amsterdam vieterà la costruzione di nuovi hotel. Il consiglio della Capitale ha recentemente fatto sapere che l'intera città diventerà una cosiddetta "no-zone" per i nuovi alberghi: l’obiettivo è quello combattere l'eccesso di turismo. Un fenomeno che già da molti anni interessa le grandi città europee che hanno visto incrementare esponenzialmente il numero di visitatori nel proprio territorio in qualsiasi stagione. Per cercare di porvi un freno, quindi, saranno permesse strutture ricettive solo in sostituzione di altre che chiuderanno e verrà comunque data la precedenza agli alberghi o bed and breakfast progettati fuori dal centro e con caratteristiche di sostenibilità ambientale ed energetica. L’intento è di istituire un limite di turisti all’anno, 20 milioni, che attualmente viene già superato contando solo gli ospiti delle strutture alberghiere, senza considerare chi soggiorna in case private messe in affitto sulle varie piattaforme. Amsterdam, per la sua posizione geografica, vede anche un ingente flusso turistico proveniente dalle crociere, fluviali e marine, e per questo il Comune ha annunciato di voler ridurre il numero di grandi navi in arrivo nel suo porto anche per diminuire l’inquinamento provocato da questi mezzi.

-----

Nasce la scuola di Natura e Foresta del WWF. Un’occasione informativa itinerante, che prende il via da 4 Oasi del Trentino, per approfondire discipline legate al rapporto uomo-natura con un’esperienza sul campo e con la guida di professionisti del settore. Teoria e pratica toccheranno argomenti come la botanica, l’agroecologia, la filosofia, la naturopatia, la zoologia, arti e scienze naturali.

Vedrà come luoghi di apprendimento boschi, laghi e montagne, in una logica di rete itinerante in collaborazione con altre realtà locali, tenendo conto della stagionalità e delle esperienze possibili nei vari territori. La scuola è rivolta a tutte le persone interessate, maggiorenni, senza necessità di formazione specifica. Per visionare il programma completo rimandiamo al sito WWF.it

  continue reading

487 epizódok

Minden epizód

×
 
Loading …

Üdvözlünk a Player FM-nél!

A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.

 

Gyors referencia kézikönyv