Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 9h ago
Hozzáadva negyvenkettő hete
A tartalmat a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
impact4innovation
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3572113
A tartalmat a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Benvenuti in i4i Impact4innovation, il podcast in cui l’innovazione incontra la sostenibilità!
…
continue reading
32 epizódok
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3572113
A tartalmat a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Francesco Pagliari & Serena Borra, Francesco Pagliari, and Serena Borra vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Benvenuti in i4i Impact4innovation, il podcast in cui l’innovazione incontra la sostenibilità!
…
continue reading
32 epizódok
Semua episod
×i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
<
In questo episodio di Impact4Innovation, esploriamo l'innovazione e l'impatto dell'intelligenza artificiale con Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group. Scopri come è nata la passione di Cosmano per l'innovazione e il digitale, e quale ruolo cruciale gioca l'AI Festival nel panorama italiano. L'AI Festival, che si terrà a Milano il 26-27 febbraio, è destinato a diventare un punto di riferimento per l'innovazione in Italia, concentrandosi su tematiche come l'etica, la sostenibilità e la formazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Cosmano ci svela anticipazioni sugli appuntamenti chiave dell'evento e sugli interventi dei relatori di spicco come Oreste Pollicino e Tey Bannerman. Parliamo anche della Call AI for Future e delle sfide che le start-up italiane affrontano per avere un impatto positivo nel mondo sociale e ambientale. Concludiamo con uno sguardo agli obiettivi futuri e internazionali dell'AI Festival, sottolineando l'intento di promuovere l'innovazione italiana all'estero.…
In questo episodio incontriamo Paolo Ganis, cofondatore di Vitesy, una startup italiana che sta rivoluzionando il settore della purificazione dell'aria e della conservazione alimentare con prodotti smart e sostenibili. Paolo ci racconta il percorso emozionante di Vitesy, dalla presentazione al CES di Las Vegas all'acceleratore della Silicon Valley, e l'idea di purificare l'aria attraverso piante naturali, nata da una tesi universitaria. La sostenibilità è centrale nella missione di Vitesy, con tecnologie fotocatalitiche ed ecodesign, come nel purificatore per frigoriferi Shelfy, che prolunga la durata degli alimenti e riduce i rifiuti alimentari. Scopri come Vitesy sta lavorando con partner importanti e sviluppando nuove tecnologie, e l'importanza dell'integrazione dei loro prodotti con grandi brand. Non perdere la testimonianza di Vitesy, un esempio di startup all'avanguardia, 100% italiana e che promette un futuro migliore, "Respira il futuro" con Vitesy!…
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il mondo della cybersecurity e il suo impatto sociale con l'esperto Pierguido Iezzi. Scopriamo la storia personale e le motivazioni di Pierguido verso la sicurezza informatica e discutiamo come la cybersecurity oggi si intreccia con geopolitica e geoeconomia. Pierguio ci guida attraverso le sfide e le opportunità attuali, spiegando l'importanza della resilienza e della cultura digitale. Con un focus sulla protezione non solo dei dati ma delle persone e delle nazioni, l'episodio offre una prospettiva sul perché la cybersecurity sia fondamentale per la sostenibilità aziendale. Inoltre, Pierguido condivide preziosi consigli per i giovani che desiderano intraprendere carriere in questo campo dinamico e stimolante. Una conversazione che non solo informa ma invita ad una maggiore consapevolezza sulle vulnerabilità del nostro mondo digitalizzato.…
Nell'episodio di oggi si discute di mobilità urbana sostenibile con Mario Ferretti, co-founder di Wayla, una startup milanese che sta trasformando il trasporto notturno a Milano grazie a un servizio di vanpooling. Scopriamo la storia di Waiyla, le sfide affrontate e il loro contributo alla riduzione delle emissioni grazie a una flotta che punta a essere completamente elettrica. Un episodio dedicato a chi vuole innovare in modo sostenibile ed a chi è interessato a nuove soluzioni di mobilità sostenibile.…
Nel nuovo episodio di Impact4Innovation, parliamo di innovazione tecnologica e impatto sociale con Emanuele Chiusaroli, fondatore di Handy Signs. La start-up sta rivoluzionando il mondo della comunicazione abbattendo le barriere tra persone non udenti e udenti tramite l'uso di intelligenza artificiale. Scopriamo come l'IA non solo trasforma la comunicazione in tempo reale tra linguaggio dei segni e lingua parlata, ma come sia diventata uno strumento chiave di sostenibilità ed inclusione. Un viaggio che parte dall'Italia e aspira ad un impatto globale, coinvolgendo attivamente la comunità dei sordi per migliorare la qualità della vita e integrarsi nel mondo digitale. Unisciti a noi per esplorare le sfide e il futuro di una tecnologia inclusiva e rivoluzionaria, e come questa potrebbe un giorno unire persone di culture diverse attraverso l'abbattimento delle barriere linguistiche.…
In questo episodio di impact4innovation, esploriamo il mondo dell'innovazione sostenibile con Carlo Alberto Pratesi, Professore di Marketing, Innovazione e Sostenibilità presso l'Università di Roma 3 e Presidente di EIS (European Institute of Innovation for Sustainability). Scopriamo insieme come le sue esperienze abbiano influenzato il suo percorso accademico e professionale, portandolo a collaborare con importanti aziende per promuovere pratiche sostenibili. Carlo Alberto ci offre un'analisi approfondita delle forze sinergiche tra innovazione e sostenibilità e del ruolo cruciale del marketing nel renderle economicamente vantaggiose. Con un focus particolare sull'importanza della formazione e dell'interdisciplinarità, Pratesi ci guida attraverso il ruolo delle università nel plasmare i talenti del futuro e le sfide che devono affrontare nel formare leader capaci di risolvere i problemi globali. Inoltre, il dialogo svela come le start-up possano svilupparsi concentrandosi su problemi emergenti, concludendo con consigli per chi desidera avviare attività nella sostenibilità. Un episodio imperdibile per tutti gli appassionati di innovazione e sostenibilità.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Sneakers Biodegradabili per un nuovo stile di vita. Un prodotto sviluppato con un forte legame con la Filiera Produttiva 25:51
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il connubio tra manifattura artigianale e innovazione sostenibile con il fondatore di Sneark, Lello Romano. Questo giovane imprenditore siciliano ci racconta la sua ispirazione e il processo che lo ha portato a creare sneakers biodegradabili ed ecologiche. Attraverso un viaggio che ha origine dal lockdown e dagli scarti dell'industria alimentare, scopriamo come la passione per l'abbigliamento e l'architettura abbia dato vita a calzature uniche nel loro genere. Non perdete l'affascinante storia di come il Made in Italy può diventare un modello di economia circolare e innovazione nel settore della moda.…
In questa puntata del podcast Impact4Innovation , abbiamo il piacere di ospitare Federico Della Bella, Partner P4I Digital360 e Practice Leader Data & Artificial Intelligence. Federico condivide il suo viaggio nel mondo dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning, esplorando come queste tecnologie possano trasformare aziende e settori attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Durante l’intervista, affrontiamo il ruolo cruciale dell’AI nel supportare le imprese nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, un tema sempre più rilevante nel panorama industriale odierno. Federico illustra come l’adozione di strumenti avanzati di data science e intelligenza artificiale abbia già trovato applicazioni concrete in aziende italiane come Novamont, leader nei materiali biodegradabili, e Unicop Firenze, impegnata in strategie di sostenibilità data-driven. Esaminiamo inoltre le sfide che l’AI deve affrontare, come l’impatto energetico dei modelli avanzati, e le opportunità offerte dagli "small models", più efficienti e sostenibili. Federico condivide il suo punto di vista sull'importanza di un'AI etica e responsabile, e sull’urgenza di investire nell’educazione per sviluppare una cultura digitale consapevole. Questa puntata è una risorsa indispensabile per chi vuole comprendere il legame tra tecnologia, innovazione e sostenibilità, offrendo spunti pratici e una visione ottimistica sul futuro dell’AI in Italia e nel mondo.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questa puntata del podcast i4i impact4innovation abbiamo come ospite Alessandro Giaume, un esperto con oltre trent’anni di esperienza nella consulenza strategica e un vero punto di riferimento nel campo dell’innovazione e della digital transformation. Durante la puntata, Alessandro ha condiviso riflessioni profonde e concrete, offrendo una panoramica ricca di spunti su come l’innovazione possa essere guidata in modo sostenibile e strategico. Alessandro descrive il suo approccio all’innovazione con una sola parola: sperimentazione. Per lui, l’innovazione non è mai un esercizio astratto, ma un processo continuo, radicato nel coinvolgimento attivo di tutti i membri del team. È fondamentale valorizzare il contributo di ogni individuo, costruendo strategie che abbiano un impatto reale e duraturo. Un tema centrale della discussione è stato l’impatto sociale e ambientale dell’innovazione. Alessandro ha sottolineato come, negli ultimi anni, le aziende abbiano spostato la loro attenzione dalla semplice "corporate social responsibility" a un impegno più concreto verso la sostenibilità. Oggi, la governance è un elemento cruciale per bilanciare gli obiettivi di innovazione con quelli legati all’ambiente e alla società, mostrando quanto sia importante integrare questi aspetti nei processi decisionali. Durante la conversazione, Alessandro ha raccontato di un progetto particolarmente significativo condotto per una grande multi-utility. Questo progetto ha portato alla creazione di un framework sistemico per l’innovazione, sostenuto direttamente dal CEO. È stata un’esperienza che dimostra come il supporto dei vertici aziendali sia determinante per trasformare un’iniziativa innovativa in una realtà operativa che genera valore nel tempo. Un altro aspetto che Alessandro ha approfondito è quello della cultura aziendale. Per lui, innovare non significa solo introdurre nuove tecnologie o processi, ma anche costruire una base culturale solida, fondata sulla condivisione di valori, la partecipazione attiva e la formazione continua. Solo così un’organizzazione può evolversi e mantenere la propria rilevanza nel tempo. La tecnologia, naturalmente, è un tema chiave. Alessandro ha discusso l’importanza di strumenti come l’intelligenza artificiale, che offrono opportunità straordinarie ma richiedono un utilizzo etico e consapevole. Ha messo in evidenza quanto sia importante per l’Europa non delegare il controllo dello sviluppo tecnologico, ma assumere un ruolo più attivo e strategico, per non perdere terreno rispetto ad altre aree del mondo. Guardando al futuro, Alessandro ha indicato alcune sfide cruciali: l’innovazione di processo, la costruzione di filiere resilienti e l’adozione di approcci "circular by design", dove la sostenibilità è integrata fin dall’inizio. Ha anche sottolineato quanto sia importante sviluppare leadership più diffuse e modelli organizzativi flessibili, capaci di affrontare la complessità del nostro tempo. Questa puntata ha offerto uno sguardo approfondito sull’innovazione come strumento non solo per migliorare le performance aziendali, ma anche per creare valore sociale e ambientale. Alessandro, con la sua visione lucida e concreta, ci ha lasciato molti spunti di riflessione, promettendo di tornare in futuro per approfondire ulteriormente alcuni dei temi trattati. Un episodio davvero ricco di contenuti, che merita di essere ascoltato con attenzione.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questo episodio di Impact for Innovation, ospitiamo Nicola Lavenuta, CEO di Macnil GTAlarm, un'azienda leader nel fleet management e nella sicurezza automobilistica. Nicola ci racconta il suo primo incontro con l'innovazione nel 1980, navigando tra i primi passi dell'informatica. Scopriamo come Macnil si è evoluta nel tempo, diventando pioniera in Italia per le soluzioni di gestione flotte (Fleet Management) che migliorano l'efficienza e la sostenibilità delle aziende grazie all'ottimizzazione dei percorsi e la riduzione delle emissioni di CO2. Nicola ci porta dietro le quinte del Vivaio Digitale Murgia Valley, un'iniziativa che promuove l'imprenditoria locale e sostiene l'innovazione nel territorio pugliese. Un episodio ricco di storie e iniziative capaci di ispirare chiunque sia interessato all'innovazione e alla crescita sostenibile.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questo episodio di "Impact for Innovation", esploriamo il tema della della sostenibilità insieme ad Alessandra Bucci, partner e presidente di Join Group. Alessandra condivide la sua esperienza nel guidare le aziende verso un futuro sostenibile, spiegando l'importanza di integrare la sostenibilità nel core business delle imprese. Join Group, fondata nel 2014 e divenuta società benefit nel 2020, si impegna a supportare le aziende nel loro percorso di crescita sostenibile. Alessandra discute le differenze tra società benefit e certificazione B Corp, illustrando i benefici tangibili che queste scelte possono portare alle aziende, come una maggiore profittabilità e attrattività per i talenti. Scopri come la sostenibilità può trasformarsi da obbligo a opportunità e l'importanza di un impegno autentico e trasparente, evitando il rischio del greenwashing. Unisciti a noi per comprendere come le start-up possono impostare fin da subito le basi per un approccio sostenibile e duraturo.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Cultura delle buone pratiche Agricole e Tecnologia per creare Innovazione d’Impatto nel mondo Agrifood 27:36
Agritech e Sostenibilità: Una Rivoluzione Culturale con Luigi Galimberti In questo episodio di "Impact for Innovation", ci immergiamo nel mondo dell'agricoltura sostenibile e dell'agritech con Luigi Galimberti, un imprenditore visionario Founder di ToSeed (Agrifood Investments) e di Sfera Agricola, un'azienda che ha trasformato il concetto di agricoltura nella Maremma. Con un focus su pratiche agricole sostenibili e tecnologie innovative, Luigi ci guida attraverso le sfide e le opportunità del settore. Durante la conversazione, Luigi condivide la sua visione sull'importanza della cultura e delle buone pratiche agricole, sottolineando come la tecnologia debba essere un supporto e non la soluzione unica. Discutiamo anche di come la sua iniziativa, Sfera Agricola, sia riuscita a produrre pomodori in maniera sostenibile, utilizzando risorse come l'acqua piovana in modo efficiente. Esploriamo inoltre il modello di Venture Builder applicato all'agritech, con Luigi che condivide la sua esperienza nello sviluppo di start-up innovative e le sfide incontrate lungo il percorso. Concludiamo l'episodio parlando di educazione agricola e di come iniziative come "Orto Mio" stiano cambiando il rapporto delle nuove generazioni con il cibo. Unisciti a noi per scoprire come la sostenibilità e l'innovazione stanno ridefinendo l'agricoltura e come possiamo contribuire a un futuro migliore.…
In questo episodio di "Impact for Innovation," ci immergiamo nel mondo dell'energia rinnovabile insieme a Giovanni Maria Antignani, fondatore e CEO di GridShare. Scopriamo come questa start-up stia rivoluzionando il consumo e l'investimento nell'energia solare, rendendola accessibile a chiunque, anche a coloro che non possono installare impianti fotovoltaici nelle proprie case. Giovanni ci racconta la missione di GridShare di democratizzare l'energia, abbattendo le barriere che impediscono l'accesso al solare e offrendo un modello di business che non solo è sostenibile, ma anche economicamente vantaggioso per gli investitori. Esploriamo le sfide e le opportunità nel mercato delle rinnovabili e come GridShare si posiziona per guidare la transizione energetica verso un futuro più verde e condiviso. Non perdere questa affascinante conversazione su come l'innovazione e la sostenibilità possano unirsi per creare un impatto positivo su larga scala. Scopri di più su come diventare parte di questa rivoluzione energetica e sul ruolo fondamentale che ciascuno di noi può giocare.…
i
impact4innovation
![impact4innovation podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questo episodio ospitiamo Ilaria Salzarulo, esperta di innovazione e consulenza strategica, che ci guiderà attraverso il suo percorso professionale e ci offrirà preziose intuizioni su come l'innovazione possa influire positivamente sull'impatto sociale e ambientale delle aziende. Scopriremo come Ilaria integra questi temi nel suo lavoro e il ruolo cruciale dell'agilità nel suo approccio. Inoltre, discuteremo delle sfide culturali e operative che le aziende affrontano nel loro cammino verso la sostenibilità. Infine, Ilaria condividerà con noi la sua passione per l'empowerment femminile, illustrando il suo impegno in associazioni come Demetra e La Carica delle 101, e offrirà consigli a chiunque voglia intraprendere un percorso nella consulenza strategica. Unisciti a noi per questa conversazione stimolante e scopri come l'innovazione può guidare il cambiamento positivo.…
Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.