Una Rola nyilvános
[search 0]
Több
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
FRED Film Radio - Italian Channel

FRED Film Radio - Italian Channel

Unsubscribe
Unsubscribe
Heti+
 
Benvenuto al canale italiano di FRED. Sei un appassionato di cinema/ un filmmaker / un attore / un critico / un giornalista / uno studente di cinema / un organizzatore di festival / un produttore / un distributore / un acquirente / un sales agent / un pubblicitario interessato al cinema indipendente e ai festival di cinema? SEI NEL POSTO GIUSTO. FRED È LA TUA RADIO! L’idea è quella di permettere a chi non può partecipare ai festival di cinema di condividerne l’esperienza come se si trovasse ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Rolando Ravello racconta l’esperienza incredibile sul set di “The rumours” dei tre registi Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson con Cate Blanchett, Charles Dance, Alicia Vikander. La gioia di essere a Cannes. Il provino e la scelta, emozioni e incredulità. Essere diretti da tre registi. L’ironia come chiave del personaggio, il presidente del co…
  continue reading
 
Questo è l'ultimo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Margherita Bianchi, Responsabili del programma Energia, clima e risorse dello IAI, dialoga con Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima …
  continue reading
 
Alla 77esima edizione del Festival di Cannes, nella sezione Cannes Premiere e prossimamente nelle sale italiane, Emmanuel Courcol presenta En Fanfare – The Marching Band. Storia di un direttore d’orchestra che, a causa di una malattia, scopre di essere stato adottato e di avere un fratello minore, anch’egli abile musicista. Diversi in tutti, i due …
  continue reading
 
A due anni da “El Agua“, presentato alla Quinzaine di Cannes nel 2022 e suo esordio nel lungometraggio di finzione, Elena López Riera torna sulla Croisette per presentare “Las Novias del Sur“, in Semaine de la critique. Cortometraggio pieno di interviste a donne di tutte le età che raccontano la loro esperienza nel rituale più antico del mondo, que…
  continue reading
 
This series of podcasts explores opportunities and challenges for cooperation between Germany and Italy as both countries seek to decarbonise their energy systems while ensuring supply security. It is part of a project entitled An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukraine, which the IAI is undertaking wi…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centres for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the c…
  continue reading
 
The podcast is part of the project “Building a transatlantic technology bridge: challenges and opportunities”, Managed by IAI - Istituto Affari Internazionali, in partnership with the German Marshall Fund of the United States and the Centre for European Policy. The project is supported by Fondazione Compagnia di San Paolo in the framework of the ca…
  continue reading
 
Al 77° Festival di Cannes, nella sezione Cannes Premiere, Alain Guiraudie ha presentato il suo nuovo film, “Miséricorde”. In questa intervista a FRED Film Radio, il regista francese ci parla dell’ispirazione dietro il film, del concetto di desiderio e misericordia, e della sua collaborazione con l’attore protagonista, Félix Kysyl. Esplorare il Desi…
  continue reading
 
Questo è il terzo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico KyotoClub e QualEnergia, ci aiuta ad approfondire l'importanza della dimensione sociale della transizione, quali so…
  continue reading
 
Al Festival di Cannes non può mai mancare Marco Bellocchio che, dopo il successo di “Rapito” l’anno scorso, in questa 77esima edizione presenta il restauro in 4K del suo film del 1972, “Sbatti il mostro in prima pagina“. Fu il primo progetto su commissione per Marco Bellocchio che lo scrisse insieme a Goffredo Fofi e fu interpretato da Gian Maria V…
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi. Da non p…
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi. Da non p…
  continue reading
 
Durante il Festival di Cannes Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, parla del valore del Premio Bresson che ha sempre reso omaggio ai registi che pongo l’uomo e la sua relazione con il trascendente al centro delle loro opere. L’importanza del premio a Eugene Green scelto dalla vedova Bresson che ha indicato il regista co…
  continue reading
 
Durante il Festival di Cannes il regista Eugene Green ha ricevuto il Premio Speciale Robert Bresson da parte della Fondazione Ente dello Spettacolo. Il cineasta racconta di come il Premio lo abbia onorato soprattutto per essere stato scelto personalmente dalla vedova Bresson. Il cinema di Eugene Green, come spiega egli stesso, mette l’uomo e il suo…
  continue reading
 
Debutta in anteprima mondiale alla 77ª edizione del Festival di Cannes come proiezione speciale “L’arte della Gioia” di Valeria Golino. Trasposizione seriale dello scandaloso romanzo postumo di Goliarda Sapienza, di cui si festeggia quest’anno il centenario dalla nascita, dopo Cannes sarà al cinema diviso in due parti in uscita il 30 maggio e il 13…
  continue reading
 
“L’Arte della Gioia“ di Valeria Golino debutta in anteprima mondiale alla 77ª edizione del Festival di Cannes. La serie, liberamente adattata dall’omonimo romanzo postumo di Goliarda Sapienza, viene presentata nella selezione ufficiale di Cannes 77 a 100 anni dalla nascita della scrittrice siciliana. Storia di una ragazzina della Sicilia di inizio …
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Chiara Nicoletti e Giulia Bianconi. Da non p…
  continue reading
 
PODCAST | Il Daily Show firmato FRED Film Radio direttamente dalla 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Cannes, in replica alle ore 12.00 e 17.00 sul canale Entertainment e alle ore 14.00 e 16.00 sul canale Italiano, per parlare degli eventi e delle curiosità del Festival, insieme a Simone Soranna, Angela Prudenzi e Chiara Nic…
  continue reading
 
Questo è il secondo episodio di una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio, Pier Paolo Raimondi, Ricercatore del programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, dialoga con Flavia Sollazzo, Senior Director per la Transizione energeti…
  continue reading
 
This new episode of the JOINT project's podcast, coordinated by IAI, delves into the complex role of the European Union as a global actor in foreign and security policy. Riccardo Alcaro, Research Coordinator and Head of the Global Actors Programme at IAI, Istituto Affari Internazionali, and Pol Bargués, Senior Research Fellow at CIDOB, the Barcelon…
  continue reading
 
This episode of the podcast, moderated by Luciana Fazio (Post-Doctoral Researcher at University of Siena – UNISI) and featuring Pierangelo Isernia (Full Professor at University of Siena – UNISI), Francesco Olmastroni (Associate Professor at University of Siena – UNISI) and Carlotta Mingardi (former Post-Doctoral Researcher at University of Siena – …
  continue reading
 
Con questo podcast lo IAI inaugura una serie di quattro episodi dedicati alla strategia del Green Deal europeo in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento UE a giugno. In questo episodio Nathalie Tocci, direttore dello IAI, dialoga con Margherita Bianchi, responsabile del programma Energia, clima e risorse dello IAI, sui risultati del Gre…
  continue reading
 
Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambi impegnati a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukrai…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la seconda parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale s…
  continue reading
 
In questo podcast ascoltiamo la prima parte della la presentazione dello studio IAI dedicato alle implicazioni strategiche per l’Italia della guerra russa all’Ucraina. Lo studio, frutto del lavoro congiunto di un gruppo di ricerca coordinato dal Programma Difesa dello IAI, è stato discusso in un convegno presso la Camera dei Deputati, nel quale son…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Questa serie di podcast guarda alle opportunità e alle sfide per la cooperazione tra Germania e Italia, entrambi impegnati a decarbonizzare i propri sistemi energetici e a garantire al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento. La serie fa parte del progetto An Italian-German Dialogue on Energy Security and Transition amid Russia’s War on Ukrai…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Che impatto sta avendo la guerra contro l’Ucraina sugli assetti di sicurezza europei e sui rapporti transatlantici? Quali sono le prospettive per le politiche di controllo degli armamenti e la nonproliferazione in Europa? Quali le implicazioni per le strategie di sicurezza e difesa italiane in particolare? In questo podcast, Riccardo Alcaro (coordi…
  continue reading
 
This episode of the JOINT podcast explores the obstacles faced by the European Union in achieving a cohesive foreign and security policy. Focusing on case studies from Syria, Libya, and the Horn of Africa (with a focus on Ethiopia and the Tigray War), Jesutimilehin O. Akamo (Research Coordinator at the Africa Peace and Security Programme of the Ins…
  continue reading
 
Recent years have witnessed the return of competition between the world's most powerful states, which is exerting a significant impact on EU foreign and security policy and constraining the EU's room for manoeuvre as well. The advent of an increasingly multipolar world also raises questions about the reach of the EU's interests and influence -- and…
  continue reading
 
Il Green Deal ha segnato non solo un cambiamento storico nella politica energetica e ambientale europea, ma in generale una svolta mai vista prima per l’Unione Europea. Questo podcast racconta gli avvenimenti e le politiche più importanti relativi all’iniziativa degli ultimi tre mesi, che vengono approfonditi nel Green Deal Watch, pubblicazione tri…
  continue reading
 
Dall'inizio del XXI secolo, la leadership della Repubblica popolare cinese non ha risparmiato sforzi per accrescere il soft power della Cina e migliorare l'immagine del Paese all'estero. Beatrice Gallelli (ricercatrice IAI) dialoga con Maria Repnikova (Georgia State University), una delle maggiori esperte del sistema mediatico cinese e della strate…
  continue reading
 
Negli ultimi anni, la regione nord-occidentale dello Xinjiang è finita sotto i riflettori per le "gravi violazioni dei diritti umani", come denunciato anche in un rapporto recentemente pubblicato dall'Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Le autorità cinesi sostengono che le misure e le politiche sono finalizzate a …
  continue reading
 
L’accordo per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra l’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, mediato dalla Cina, è potenzialmente un passaggio trasformativo della geopolitica del Medio Oriente. Riccardo Alcaro, Coordinatore delle Ricerche dello IAI, discute con Cinzia Bianco, Visiting fellow, European Council on Foreign Rel…
  continue reading
 
Sin dal suo lancio nel 2013, l’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta (in inglese Belt and Road Initiative, BRI) ha suscitato un acceso dibattito. Nonostante gli sforzi di Pechino di rappresentarla come una cooperazione vantaggiosa per tutti, sono emerse preoccupazioni sui rischi per l’iniziativa comporterebbe per i Paesi coinvolti, soprattut…
  continue reading
 
Mentre in Iraq tornano a crescere le tensioni, questo webinar traccia un quadro delle iniziative che, nel paese e nella regione limitrofa, operano in direzione della riconciliazione e del dialogo interregionale. In particolare, sono stati discussi i primi sviluppi nei campi di giustizia transizionale e di tutela del patrimonio culturale in Iraq, no…
  continue reading
 
L'8 novembre 2022 gli elettori americani si recheranno alle urne per eleggere un nuovo Congresso, che entrerà in carica a partire da gennaio 2023. Si rinnoveranno tutti i 435 deputati della Camera dei Rappresentanti, insieme a 35 senatori su 100. Maria Latella (Giornalista, Sole24 Ore e Sky TG24), Maria Luisa Rossi Hawkins (Corrispondente dagli Sta…
  continue reading
 
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”. Numerosi come sempre le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al concorso, esprimendo le loro idee sul tema dell’aggressione russa all’Ucraina e sui confini di un mondo interconnesso. I finalisti…
  continue reading
 
In questo podcast Beatrice Gallelli (IAI) intervista Una Bērziņa-Čerenkova (Riga Stradins University) per tastare il polso delle relazioni tra Russia e Repubblica Popolare Cinese sullo sfondo dell'aggressione russa all'Ucraina. Il podcast è stato realizzato nel quadro del progetto "Contrastare la disinformazione cinese in Italia" mirato a fare chia…
  continue reading
 
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre si è sviluppata su temi come l'economia, il lavoro, il fisco, l'energia, la sicurezza e le migrazioni, mentre la politica estera del paese – inclusa la sua collocazione internazionale e le sue alleanze strategiche – sono temi rimasti sostanzialmente ai margini del confronto. Per que…
  continue reading
 
Lo scorso 14 luglio 2022 si è tenuto presso il nostro Istituto un dibattito tra istituzioni ed esperti per analizzare, in un’ottica di rafforzamento della sicurezza nazionale, i diversi aspetti dai quali non si può prescindere nel processo di digitalizzazione del Paese: l’interoperabilità dei dati, la migrazione al cloud e la sicurezza dei sistemi …
  continue reading
 
Lo scorso 7 giugno 2022 ha avuto luogo presso il nostro Istituto un incontro dedicato allo Strategic Compass, per riflettere sulle prospettive dell'integrazione europea nel campo della difesa e della sicurezza e sulla posizione che l'Italia dovrebbe assumere al fine di svolgere un ruolo attivo in questo processo, tutelando al meglio gli interessi d…
  continue reading
 
Is the European Union equipped to stop the Russia-Ukraine war? What can the European Union do to bring peace to Europe? These questions are both important and difficult to answer in a world characterised by multipolar competition, regional fragmentation and internal division within the European Union. This podcast tries to understand what EU Foreig…
  continue reading
 
The European Union was established as a peace project to reconcile France and Germany, but over the last three decades the EU has also worked on creating peace and prosperity abroad. It has mediated between conflicting parties, deployed peacekeepers and provided aid and peace-building support. Yet, in the last couple of years the EU has found it mo…
  continue reading
 
The dispute between Egypt, Sudan and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) has been ongoing for a decade and attempts to negotiate have ended in a stalemate. Under the motto “African solutions to African problems”, the African Union (AU) has been trying to mediate talks between the three riparian states since 2020. Nevertheless, …
  continue reading
 
The decade-long dispute over the Nile, which began in 2011 as Ethiopia unilaterally started building the Grand Ethiopian Renaissance Dam, has been characterised by firm state-centric approaches among riparian states. The inability of Egypt, Sudan and Ethiopia to transcend unilateralism for a spirit of compromise has undermined the chances for coope…
  continue reading
 
The long-standing transboundary watercourse dispute between Egypt, Sudan, and Ethiopia over the Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) represents a danger to the region's stability. Despite a long decade of negotiation, the crisis has been characterized by high levels of tension and low levels of cooperation between the three states. In this episod…
  continue reading
 
Loading …

Gyors referencia kézikönyv