Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 13d ago
Ajouté il y a trois ans
A tartalmat a Lenny Farmer biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Lenny Farmer vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Podcastok, amelyeket érdemes meghallgatni
SZPONZORÁLT
On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
LennyCast
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3302159
A tartalmat a Lenny Farmer biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Lenny Farmer vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
esperienze, pensieri, incontri, radio, e tutto quello che accade nella vita.
…
continue reading
187 epizódok
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3302159
A tartalmat a Lenny Farmer biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Lenny Farmer vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
esperienze, pensieri, incontri, radio, e tutto quello che accade nella vita.
…
continue reading
187 epizódok
Kaikki jaksot
×Ti sei mai sentito perso nelle parole? In questo episodio di LennyCast, parliamo del potere del non detto. Perché a volte, le cose più importanti sono quelle che non diciamo. Scopriremo insieme come il silenzio può essere un linguaggio potente e come può aiutarci a costruire relazioni più profonde e autentiche. ❤️ Unisciti a noi in questo viaggio introspettivo e condividi la tua esperienza nei commenti. foto di copertina Giuliano Masi…
Marco Brogi, giornalista senese con la penna romantica, ci trasporta con le sue parole tra le pagine dei romanzi e delle poesie. Dalle rime evocative di "L'aria intorno alle altalene", premiate da Bruno Mohorovich, alle storie intrecciate nel romanzo "Le tre Lune", Brogi ci regala emozioni autentiche. La sua passione per la scrittura lo ha portato a collaborare con importanti artisti come Nicola Costanti, Miki Porru e Andrea Agresti, arricchendo il panorama musicale italiano.…
Buon Epifania a tutti gli ascoltatori! In questo episodio speciale e inaspettato di LennyCast, vi invitiamo a un affascinante viaggio alla scoperta della Befana. Chi èdavvero questa simpatica vecchietta che ogni anno riempie di dolci le calze dei bambini? Sveleremo le origini di questo mito tutto italiano, analizzando le leggende e le tradizioni che si celano dietro questa figura così amata. Scopriremo perché la Befana è un personaggio unico nel suo genere, e perché in altre culture non esiste un equivalente. Siete pronti a immergervi in questa affascinante storia?…
Benvenuti all'episodio natalizio di LennyCast! ✨ In questa puntata, esploreremo il tema del Natale attraverso un racconto suggestivo di Viviana Gabrini, "24 Dicembre", e una selezione musicale che renderà indimenticabile la vostra esperienza d'ascolto. Vi condurremo in un affascinante viaggio tra storia e leggenda, svelando le origini di un'usanza natalizia quasi dimenticata e il mito di Babbo Natale. Inoltre, grazie a l’Erbaccia Golosa, vi proporremo una ricetta innovativa e deliziosa, perfetta per sorprendere i vostri ospiti durante le festività. E per finire, un caloroso abbraccio da tutto il cast, con i nostri più sinceri auguri di un Natale pieno di gioia e serenità! Auguriamo a tutti voi un felice Natale e un prospero Anno Nuovo!…
Come il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia, il cui titolo è un verso tratto dalla celeberrima Imagine di John Lennon, rifiutano di imbracciare ideologicamente le armi e si schierano dalla parte della pace. Storie vere e storie di pura invenzione, passati recenti e futuri distopici si intrecciano e raccontano mondi dove la guerra è sempre una sconfitta. Per tutti. «La guerra è un film di cui tutti conosciamo il finale in anteprima: morte, distruzione, povertà – spiegano gli ideatori e coordinatori dell'antologia Gabrini - Caimi perché la guerra è un affare per pochi: possiamo travestirla da guerra di religione o da operazione per “esportare la democrazia”, ma quello che muove i fili rimane l’interesse economico. Una miniera di denaro per i pochi “soliti noti” sulle macerie di nazioni distrutte e popoli piegati, come ci dimostra, ad esempio, l’Iraq trent’anni dopo quella che venne definita la prima guerra mediatica, con la TV americana CNN che trasmetteva le immagini dei bombardamenti in diretta, proiettando gli spettatori all’interno di una sorta di videogame mortale. Potremmo dilungarci a parlare di come il conflitto stia generando demenziali tifoserie da stadio sui media, dove l’unica parola negletta è “pace”, e sui viscidi metodi con cui la propaganda e la politica ci stanno portando sull’orlo del baratro, ma preferiamo dar voce ai racconti. Ce ne sono di pura invenzione e di vita vissuta. Alcuni autori hanno attinto ai ricordi di famiglia e raccontano la seconda guerra mondiale, l’ultima combattuta sul nostro territorio nazionale. Lontana nel tempo, vicina in quanto tramandata da genitori e nonni che l’hanno patita in prima persona. Sembra che, nonostante il tempo trascorso, quel conflitto ci sia ancora vicino, più di altri quali quelli nell’ex Jugoslavia o in altri Paesi: in questo gli autori che hanno partecipato all’antologia si sono dimostrati, salvo alcune eccezioni, molto “partigiani”. Ma tutti concorrono a farci sentire che cosa significa essere nel mezzo di un conflitto. Fino a un epilogo che, come in un romanzo, sancisce la fine che potrebbero fare, e farci fare, tutti i maggiori conflitti: per coincidenza, senza essersi consultati, alcuni autori hanno scritto una sequenza di racconti che porta a quell’epilogo». Oltre alla co-curatrice Viviana Gabrini, l'antologia annovera fra gli autori altri due pavesi: Novella Limite (scrittrice, drammaturga e regista) e Paolo Repossi.Pavese è anche l'artista Marco Tomasi, autore di “Caos”, il quadro riprodotto in copertina. L' antologia è dedicata ad Attilia Vicini, animatrice della vita culturale di Voghera e dell'Oltrepò Pavese: «Attilia – spiegano ancora i curatori - è la grande assente di queste pagine. Quando le abbiamo chiesto di collaborare a questa raccolta con un racconto, ha aderito con entusiasmo promettendo una storia vera accaduta nelle campagne attorno a Voghera durante l’ultimo conflitto mondiale. Purtroppo, del racconto che ci aveva promesso, Bombe e confetti ,abbiamo solo il titolo e qualche stralcio. Il resto se n’è andato con lei nel giugno del ‘23». Hanno partecipato a questa antologia:Silvia Accorrà, Roberto Bianchi, Italo Bonera, Miriam Bonetti, Giorgia Boragini, Antonia Buizza, Heiko H. Caimi, Matthias Canapini, Euro Carello, Eleonora Chiavetta, Giuseppe Ciarallo, Emanuela Citerio, Michele Curatolo, Fiorenzo Dioni, Silvio Donà, Anna Ettore, Francesca Febbrari, Viviana E. Gabrini, Roberta Anna Giudetti, David La Mantia, Michele Larotonda, Roberta Lepri, Novella Limite, Anna Martinenghi, Federico Montuschi, Alessandro Morbidelli, Chiara Munda, Giorgio Olivari, Giuseppe Pantò, Gianluca Papadia, Maria Elena Poggi, Marco Proietti Mancini, Paolo Repossi, Alina Rizzi, Carlos Robledo, Nivangio Siovara, Nicoletta Sipos, Stefano Tevini, Elena Tomaini, Paola Vallatta, Antonella Zanca. Con un racconto di Stephen Crane e una poesia di Sara Teasdale.…
Care amiche e amici di LennyCast, Questo episodio segna un momento di riflessione importante. Anche quest'anno, nel giorno mondiale della lotta all'HIV, sentiamo il bisogno di ricordare le persone che abbiamo perso a causa di questa epidemia. Con il passare del tempo, il peso delle loro assenze si fa sempre più sentire. Ho sempre creduto nell'importanza della prevenzione e della divulgazione. In passato, la radio è stata il mio strumento principale per sensibilizzare le persone. Oggi, grazie agli avanzamenti della scienza, la vita delle persone con HIV è cambiata radicalmente. La terapia antiretrovirale ha trasformato questa malattia da mortale a cronica, allungando significativamente l'aspettativa di vita. È arrivato il momento di passare il testimone alle nuove generazioni, ma continuerò a seguire con attenzione gli sviluppi scientifici. Se ci saranno nuovi progressi, sarò il primo a condividerli con voi. Vorrei rivolgervi un appello: fatevi il test HIV. Una diagnosi precoce è fondamentale per iniziare subito la terapia e vivere una vita sana e piena. Ricordiamo che, grazie al principio U=U (Undetectable = Untransmittable), una persona con HIV che segue correttamente la terapia ha una carica virale così bassa da non poter trasmettere il virus. Non abbassiamo mai la guardia e continuiamo a combattere insieme questa battaglia.…
In questo episodio Express del nostro podcast vi proponiamo una rassegna stampa radiofonica dedicata alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre. Attraverso degli estratti dal programma Esteri e dal Giornale Radio delle 19:30 di Radio Popolare Milano , ascolteremo come la radio ha trattato questa importante tematica. Radio Popolare, come il nostro podcast, è da sempre impegnata a promuovere l'uguaglianza di genere e a sensibilizzare l'opinione pubblica sutemi sociali cruciali.…
25 Novembre 2024 Giulia Galiotto, una giovane donna di 30 anni, è stata brutalmente assassinata dal marito Marco Manzini nel 2009. Il delitto, avvenuto in provincia di Modena, ha scosso la comunità e ha sollevato numerose questioni sulla violenza di genere e sulle dinamiche relazionali all'interno delle coppie. L'omicidio è stato inscenato come un suicidio, ma le indagini hanno presto rivelato la verità: Manzini aveva colpito la moglie alla testa con un sasso e ne aveva occultato il corpo. Nonostante l'evidenza, il processo ha riservato delle sorprese, con l'assassino che ha cercato di dipingere Giulia come una donna infedele e provocatrice, tentando di giustificare così il suo gesto. La madre di Giulia, Giovanna Ferrari, ha da sempre combattuto per la verità e per la giustizia, denunciando le storture del processo e la tendenza a incolpare la vittima. La sua battaglia ha portato alla luce le profonde contraddizioni del nostro sistema giudiziario e ha contribuito a far emergere il tema della violenza di genere nell'opinione pubblica. Nella foto di copertina è ritratta Giovanna Ferrari la foto è stata scattata da Stefania Prandi…
Benvenuti a tutte e tutti in questo nuovo episodio di LennyCast. Facciamo un piccolo passo indietro nel tempo, narrando quando Lenny, in tempi non sospetti, aveva creato una piccola web radio dal nome Lennyland Radio. Questa puntata vede la straordinaria partecipazione di GianMarco Bachi il quale ci racconta "La notte della Repubblica". L'Ebaccia Golosa ci propone un dolce che in sé racchiude il gusto della stagione autunnale, mentre la Sciamana con gli Anfibi ci parla delle frequenze di solfeggio. Questi sono gli ingredienti del nostro podcast odierno.…
Alberto Manzi: Il Maestro degli Italiani Nato a Roma nel 1924, Alberto Manzi è stato un pilastro dell'educazione italiana, noto soprattutto per la sua trasmissione televisiva "Non è mai troppo tardi". Questa innovativa serie, trasmessa tra il 1960 e il 1968, ha aiutato milioni di italiani a conseguire la licenza elementare, spesso in età adulta. Un percorso di vita dedicato all'insegnamento: Primi anni e formazione: Dopo aver vissuto un'infanzia umile, Manzi si appassiona al mare e allo studio. Conseguirà sia il diploma nautico che quello magistrale. Esperienze formative: Lavorerà come insegnante nel carcere minorile di Roma, dove sperimenterà metodi didattici innovativi. Successivamente, si laureerà in biologia e filosofia, approfondendo gli studi pedagogici. "Non è mai troppo tardi": Questa trasmissione rivoluzionaria ha segnato un punto di svolta nella storia della televisione italiana, dimostrando come la didattica potesse essere coinvolgente e accessibile a tutti. Impegno civile e politico: Manzi è stato anche un attivo sostenitore di cause sociali, impegnandosi in progetti di alfabetizzazione in Italia e all'estero. Un'eredità indelebile: La sua figura di maestro appassionato e competente continua a ispirare generazioni di insegnanti e studenti. Perché è importante ricordare Alberto Manzi: Un modello educativo: Manzi ha dimostrato che l'apprendimento può essere un'esperienza piacevole e alla portata di tutti, indipendentemente dall'età o dal background. Un patrimonio culturale: Le sue trasmissioni rappresentano un prezioso documento storico e culturale, che riflette l'Italia degli anni '60. Un esempio di impegno civile: Manzi ha dedicato la sua vita a promuovere l'istruzione e l'uguaglianza, lasciando un'impronta indelebile sulla società italiana.…
Anna Martineghi incontra Antonella Cuppari, la quale ci presenta la sua prima raccolta poetica Che fine fanno i corpi. "Che fine fanno i corpi" è una domanda e, al tempo stesso, una ricerca sulla caducità, intesa come qualità costitutiva dell'essere al mondo. In un tempo di parole disincarnate e di corpi impegnati a mostrarsi sempre in piedi, cadere è, per certi versi, una piccola rivoluzione che porta attenzione sensibile al dialogo continuo tra la vitalità dei corpi e la forza di gravità, e che trova la sua fine solo nel momento della morte. In questa silloge, la ricerca assume la forma di una raccolta poetica di indizi: parole trovate a terra, nelle memorie d'infanzia, nel dolore fisico ed emotivo, nella danza e nella consapevolezza di una condizione molto più che umana, che abbraccia l'intero corpo-mondo.…
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione contro il tumore al seno. LennyCast invita tutte le donne a partecilare attivamente a questa prevenzione perchè "la diagnosi precoce salva vite." Con la voce di Alessandra Lorusso
Ultime notizie il governo italiano approva un nuovo reato, la GPA da oggi è riconosciuta come reato universale.
Il Coming Out Day, che si celebra ogni 11 ottobre, è una giornata molto importante per diverse ragioni. Ecco perché: • Visibilità e riconoscimento: Il coming out è un atto di coraggio che permette alle persone LGBTQIA+ di essere se stesse apertamente. Il Coming Out Day contribuisce ad aumentare la visibilità di questa comunità, facendo sì che le persone LGBTQIA+ si sentano meno sole e più accettate. • Lotta contro l'omofobia e la discriminazione: Celebrando questa giornata, si sottolinea l'importanza di combattere l'omofobia, la transfobia e ogni forma di discriminazione basata sull'orientamento sessuale e l'identità di genere. Il coming out è un passo fondamentale per sfidare gli stereotipi e promuovere l'uguaglianza. • Costruzione di una comunità: Il Coming Out Day favorisce la creazione di una comunità LGBTQIA+ più forte e unita. Condividere le proprie esperienze e sostenere gli altri può essere di grande aiuto per affrontare le sfide legate al coming out. • Ispirazione per le generazioni future: Le storie di coming out sono fonte di ispirazione per le giovani generazioni LGBTQIA+. Sapere che non sono sole e che ci sono persone che le sostengono può fare una grande differenza. • Consapevolezza e educazione: Il Coming Out Day è un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere, promuovendo l'inclusione e la comprensione. In sintesi, il Coming Out Day è molto più di una semplice celebrazione. È un momento per riflettere sull'importanza del rispetto per le diversità, per sostenere i diritti delle persone LGBTQIA+ e per costruire un mondo più giusto e inclusivo per tutti. In questa versione express del nostro podcast diamo voce a Giovanni Picus…
AI see you: un titolo che nasconde un mistero e promette sorprese. Nel secondo episodio di LennyCast, torniamo a immergerci in un mondo di storie, emozioni e scoperte. Pietro fa il suo grande ritorno nel cast, mentre Viviana ci guida in un affascinante viaggio lungo le rive del fiume Mincio. ️ E non è finita qui: Antonella ci regala un racconto dal sapore dolce e nostalgico, come solo i ricordi più belli sanno essere.…
Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.