Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 3M ago
Hozzáadva három éve
A tartalmat a Collezione da Tiffany biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Collezione da Tiffany vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Podcastok, amelyeket érdemes meghallgatni
SZPONZORÁLT
Eli Beer is a pioneer, social entrepreneur, President and Founder of United Hatzalah of Israel. In thirty years, the organization has grown to more than 6,500 volunteers who unite together to provide immediate, life-saving care to anyone in need - regardless of race or religion. This community EMS force network treats over 730,000 incidents per year, in Israel, as they wait for ambulances and medical attention. Eli’s vision is to bring this life-saving model across the world. In 2015, Beer expanded internationally with the establishment of branches in South America and other countries, including “United Rescue” in Jersey City, USA, where the response time was reduced to just two minutes and thirty-five seconds. Episode Chapters (0:00) intro (1:04) Hatzalah’s reputation for speed (4:48) Hatzalah’s volunteer EMTs and ambucycles (5:50) Entrepreneurism at Hatzalah (8:09) Chutzpah (14:15) Hatzalah’s recruitment (18:31) Volunteers from all walks of life (22:51) Having COVID changed Eli’s perspective (26:00) operating around the world amid antisemitism (28:06) goodbye For video episodes, watch on www.youtube.com/@therudermanfamilyfoundation Stay in touch: X: @JayRuderman | @RudermanFdn LinkedIn: Jay Ruderman | Ruderman Family Foundation Instagram: All About Change Podcast | Ruderman Family Foundation To learn more about the podcast, visit https://allaboutchangepodcast.com/ Looking for more insights into the world of activism? Be sure to check out Jay’s brand new book, Find Your Fight , in which Jay teaches the next generation of activists and advocates how to step up and bring about lasting change. You can find Find Your Fight wherever you buy your books, and you can learn more about it at www.jayruderman.com .…
Collezione da Tiffany
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3089569
A tartalmat a Collezione da Tiffany biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Collezione da Tiffany vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte
…
continue reading
66 epizódok
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 3089569
A tartalmat a Collezione da Tiffany biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Collezione da Tiffany vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte
…
continue reading
66 epizódok
Minden epizód
×Roberta Diazzi. Dal ritratto pop al concetto dei cristalli Swarovsky
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini la mostra ai Musei di San Domenico a Forlì
Le prime tre caratteristiche necessarie per il personal branding: valori, forza, visione.
L’eBook è un formato digitale ancora un po’ sottovalutato, nel settore arte e cultura. Ma potrebbe essere una grande opportunità per far arrivare i contenuti del libro ad un pubblico sempre più vasto.
Gaming e musei. Ne parliamo con Fabio Viola
Personal Branding - Perchè raccontare la professionalità?
Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità. Il Film diretto da Julian Schnabel che racconta gli ultimi anni di vita dell’artista, con una magistrale interpretazione di Willem Dafoe.
La mostra di Thomas Struth: nature&politics al Mast di Bologna. Vince ma non convince.
I Social Network & il curriculum contemporaneo
Artefiera Bologna 2019. Tutto cambia…!? Un po’ si, un po’ no…
Giocare con i Musei potrebbe essere il modo per avvicinare all’arte e alla cultura le nuove generazioni. Ma bisognerebbe ripensare radicalmente i modelli e le modalità di fruizione.
Perchè chi progetta una mostra deve essere attento al Marketing e alla Comunicazione?
Chi era il Giardiniere di Van Gogh? Svelato il mistero dell’opera d’arte conservata alla GNAM di Roma. E adesso che lo sappiamo cosa ci cambia?
Il libro continua ad essere un supporto necessario. Ma oggi le pagine di un catalogo non bastano più, e il digitale ci dà la possibilità di trasformarlo in un nuovo media e dargli una quarta dimensione, per arrivare a centinaia di migliaia di lettori. Come possiamo sfruttarla?
Che differenza c'è tra il marketing e la comunicazione di una mostra? Che rapporto ci deve essere fra queste due funzioni?
C
Collezione da Tiffany

TripAdvisor diventa social e oltre ad essere un grande guestbook per mostre e location diventerà un grande strumento di marketing e comunicazione per raggiungere il grande pubblico dei viaggiatori.
C
Collezione da Tiffany

Cominciamo il nuovo anno tirando le somme di quello che abbiamo fatto nel 2018 e cercando di capire come possiamo migliorare nel 2019.
Angela Zanotti Gajani ci racconta la Fondazione Carlo Gajani nella Casa Museo dell'artista
La mostra su Alfons Mucha a Palazzo Pallavicini
C
Collezione da Tiffany

Musei Bolognesi fra valorizzazione delle collezioni e storytelling digitale: ne parliamo al Mambo con Roberto Grandi, Presidente dell'Istituzione Bologna Musei.
La blockchain rivoluzionerà davvero il mondo dell’arte? Come possono sfruttarla il mercato e gli artisti?
Com’era New York negli anni ’80? Qual era il fermento artistico che faceva di questa città il centro del mondo? Scopriamolo da Andy Warhol e dai suoi amici…
Finalmente l’Unione Europa, attraverso il programma Europa Creativa, ha varato un Fondo di Garanzia per stimolare le banche italiane a finanziare il settore culturale e creativo. Che sia la volta buona che le piccole e medie imprese della cultura possano progettare e crescere senza pensieri?
Una mostra che racconta oggetti di straordinaria bellezza lavorati in avorio, madreperla e pietre dure che non smetteranno mai di affascinare. Un vero e proprio viaggio tra le meraviglie del Rinascimento, a cavallo tra Oriente e Occidente.
C
Collezione da Tiffany

Qual è (o quale dovrebbe essere) il ruolo del digitale nel rinnovamento dei nostri Musei? Perché le nuove tecnologie sono ancora molto sottovalutate e poco usate?
C
Collezione da Tiffany

The Carters girano il loro video Apeshit al Louvre fra riferimenti contemporanei, opere d’arte e tanta pubblicità per il Museo. Un’operazione decisamente rivoluzionaria…
Il Museo di Rio de Janeiro va in fumo con tutta la sua collezione. Alcune considerazioni sulla gestione di queste grandi collezioni e qualche curiosità…
Dal film su Salvador Dalì ai giorni nostri. Quali sono gli spunti e gli insegnamenti che possiamo rubare ad uno dei più grandi artisti comunicatori del ’900?
In un secolo dominato dall’immagine sta scomparendo sempre di più la Storia dell’Arte dalle scuole. Magari non dobbiamo imparare a farci un selfie tipo autoritratto di De Chirico, però capire e quindi essere capaci di valorizzare meglio e di più il nostro patrimonio artistico potrebbe servire…
Al di là delle polemiche e del clamore levatosi all’annuncio del ministro Bonisoli, analizziamo per bene la situazione e capiamo se la #domenicaalmuseo è davvero una soluzione per avvicinare di più le persone al nostro patrimonio artistico-culturale? O si potrebbe fare di più e meglio…?
Perchè nel settore artistico e culturale spesso si lavora senza guadagnare? Siamo votati al martirio? O forse basterebbe solo avere un approccio un po' più 'business'?
Molti pensano un libro sia una cosa che possono fare tutti, basta avere un Word qualsiasi e il gioco è fatto… Invece, fare un libro non è un gioco da ragazzi, ma un’operazione complessa che vede in gioco tante professionalità e che ha bisogno di esperienza e attenzione. E non è cosa da tutti!
In un secolo dominato dall’immagine sta scomparendo sempre di più la Storia dell’Arte dalle scuole. Magari non dobbiamo imparare a farci un selfie tipo autoritratto di De Chirico, però capire e quindi essere capaci di valorizzare meglio e di più il nostro patrimonio artistico potrebbe servire…
Come si scelgono le persone con cui collaborare alla realizzazione di un progetto artistico o culturale? Vi do tre spunti per capire chi è meglio mettere in squadra…
Perché gli eventi culturali e le mostre fanno sempre più fatica ad attrarre sponsorizzazioni? Perché bisogna uscire dal vecchio modo di chiedere soldi agli sponsor e immaginare delle forme di coinvolgimento originali e creative.
Milena Nicosia con la sua Arte colleziona assenze, vive della memoria propria e altrui, percependo suoni, odori, sapori di un passato dell'anima.
C
Collezione da Tiffany

In Italia i consumi culturali sono in crescita e il turismo anche. Non bisogna farsi fermare dalla burocrazia ma immaginare imprese culturali sempre più creative e visionarie.
C
Collezione da Tiffany

Le opportunità del crowdfunding nel mondo della cultura.
Il percorso di Gianni Baggi - in arte Otr - da fotografo professionista ad artista alla ricerca di paesaggi interiori attraverso l'uso degli specchi.
Il grande enviroment realizzato da Arnaldo Pomodoro diventa un libro-guida che ci invita a perderci nei meandri della mente dell’artista.
La rete e i social media liberano l'artista dal bisogno di avere un intermediario? L'artista può gestire da solo il proprio lavoro e cominciare a dettare le regole del gioco?
A Bologna a Palazzo Pallavicini le fotografie e l’affascinante storia di Vivian Maier, fotografa americana riscoperta da pochissimi anni.
Chi lavora nel mondo dell’arte e della cultura deve imparare a raccontare in prima persona il suo lavoro e metterci la faccia tutti i giorni.
Cosa fanno, come si muovono, come si collocano all’interno del mercato?
Come trovare sponsor per gli eventi culturali? Smettendo di lamentarsi che i soldi non ci sono, facendo rete ed parlando al mondo dell’impresa coinvolgendo le aziende attivamente nei progetti.
Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.