Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2+ y ago
beş yıl önce eklendi
A tartalmat a ViaEolo31 biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a ViaEolo31 vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Podcastok, amelyeket érdemes meghallgatni
SZPONZORÁLT
At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Noia e follia con l'alibi del covid19
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 2656863
A tartalmat a ViaEolo31 biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a ViaEolo31 vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Racconto del tempo della pandemia con blob radiofonici che mescolano attualità, storia e pop.
…
continue reading
13 epizódok
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 2656863
A tartalmat a ViaEolo31 biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a ViaEolo31 vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Racconto del tempo della pandemia con blob radiofonici che mescolano attualità, storia e pop.
…
continue reading
13 epizódok
Wszystkie odcinki
×Dopo un lungo silenzio e grandi cambiamenti, arriva il tredicesimo episodio di questo podcast nato sotto l’infausto segno della quarantena. Solo che invece del caotico traffico milanese, d’ora in avanti lo sfondo sarà quello di un incessante concerto di uccellacci e uccellini. In questo episodio provo a raccontare del flusso migratorio di giovani e non dai territori provinciali verso i grandi centri, di una possibile inversione di tendenza con i suoi significati e le sue prospettive. Questa volta niente blob radiofonico, perché, sarò sincero, sono pigro.…
Episodio 12. Centoquattresimo giorno. Ormai in piena fase tre domina soprattutto lo sgomento. Nuovi colori, ma solita vecchia storia. E adesso? Boh! Io comunque ho già deciso la mia strategia. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.
29 maggio. Sono passati circa 95 giorni dall’inizio del mio isolamento, che cerco di prolungare il più possibile, a buon diritto. Intanto fuori c'è il solito paese di musichette, basta poco per renderci docili e utili: un po' di "locura" e tutto continua come sempre. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
17 maggio. Ottantatreesimo giorno di isolamento sociale. Un lungo blackout mi ha lasciato al buio e ha messo in luce la mia dipendenza da internet e una serie di cose che ci riguardano un po' tutti come esseri umani in questa epoca di grande sviluppo tecnologico. Siccome sta cosa ha risvegliato in me anche una malcelata vocazione autarchica, 'sto giro il sottofondo musicale me lo sono fatto da solo. Della serie: me la canto e me la suono. Olè.…
9 maggio. Settantacinquesimo giorno di isolamento e nono episodio nel pieno della fase 2. L'epica lotta con un destino beffardo, supplizi purificatori e le colpe (degli altri). Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.
2 maggio. Sessantottesimo giorno di isolamento e ottavo episodio. L'insolita malinconia della pioggia urbana, i diritti e le esigenze dei lavoratori al tempo del Coronavirus e tattiche semplici e infallibili per sbaragliare gli avversari. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.
25 aprile. Il settimo episodio arriva nel sessantunesimo giorno di quarantena, che è anche e soprattutto il settantacinquesimo anniversario della Liberazione. Il distanziamento sociale continua. La città oggi è fatta di strade che sono affreschi precisi e pungenti e finestre che nascondono la nostra fragilità. Si, il mondo è complicato, ma veramente dobbiamo rassegnarci alla paura? Penso che abbiamo ancora parecchie cose da imparare dai partigiani, altro che festa divisiva... Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
18 aprile 2020. Sesto episodio nel cinquantaquattresimo giorno di isolamento. Chi è analogico in un mondo digitale deve scegliere se essere come i nostri antenati che lasciarono le foreste per la savana o come i Sapiens al tempo del Corona virus. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.
10 aprile 2020. Quinto episodio ed ennesimo giorno di isolamento. Entrare nella Storia non è esattamente come lo si poteva immaginare. Si fa qualche considerazione a riguardo. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.
2 aprile 2020. Quarto episodio in tempo di pandemia, nel trentanovesimo giorno di isolamento. Inizia a cambiare la percezione dello spazio-tempo, le giornate sono sempre più simili ad istanti di eternità, ma forse il cambiamento più impressionante riguarda il nostro concetto di sacrificio. Intanto altre cose rimangono immutate, come l’incapacità di ammettere chiaramente i propri errori. L’umiltà continua ad essere stigmatizzata e considerata come un segno di debolezza e non di forza. E mentre tutto si compie, tra cambiamento e stasi, un efferato delitto è stato commesso... Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
26 marzo 2020. Il terzo episodio arriva nel trentaduesimo giorno di isolamento. Ci si trova costretti a prendere atto di come i buoni propositi disattesi siano la normalità anche in tempi di quarantena. Nessuno scampo, nessuna assoluzione dalla pigrizia. Meglio mantenere le cose in uno stato perenne di potenzialità, così si può dire tutto e il contrario di tutto, senza doversi mai scontrare con l’amara realtà. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
19 marzo 2020. Secondo inatteso episodio nel mio venticinquesimo giorno di isolamento. Dopo i primi giorni di chiusura totale il popolo italiano cerca a fatica un nuovo equilibrio tra “esibizioni” internazionali imbarazzanti e lo spettacolo quotidiano della nostra classe dirigente. Capire come coesistere è difficile anche a distanza. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
15 marzo 2020. Primo episodio e ventunesimo giorno di isolamento. Ecco l’esordio dai toni particolarmente lo-fi, in cui palesemente non avevo idea di cosa stessi facendo. Mentre navigavo a vista in un mare di noia per l’isolamento sociale (auto-imposto) già affioravano i primi segni di cedimento della tenuta psicologica e Giuseppe Conte aveva da poco chiuso tutto il Paese. È questo lo scenario in cui prende forma il primo “blob radiofonico”. Musica in sottofondo: "Amarcord" di Nino Rota.…
Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.