Player FM - Internet Radio Done Right
47 subscribers
Checked 2y ago
Lisätty eight vuotta sitten
A tartalmat a Ragù di Scienza biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Ragù di Scienza vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Player FM - Podcast alkalmazás
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Lépjen offline állapotba az Player FM alkalmazással!
Podcastok, amelyeket érdemes meghallgatni
SZPONZORÁLT
C
Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions!


Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Ragù di Scienza
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 1496426
A tartalmat a Ragù di Scienza biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Ragù di Scienza vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che andranno ad affrontare.
…
continue reading
15 epizódok
Mind megjelölése nem lejátszottként
Manage series 1496426
A tartalmat a Ragù di Scienza biztosítja. Az összes podcast-tartalmat, beleértve az epizódokat, grafikákat és podcast-leírásokat, közvetlenül a Ragù di Scienza vagy a podcast platform partnere tölti fel és biztosítja. Ha úgy gondolja, hogy valaki az Ön engedélye nélkül használja fel a szerzői joggal védett művét, kövesse az itt leírt folyamatot https://hu.player.fm/legal.
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che andranno ad affrontare.
…
continue reading
15 epizódok
所有剧集
×Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio (o la fine della corsa ai sateliti?). Ma la presabbenaggine non finisce lì, e parliamo di tutta una serie di cose che hanno una narrazione ben diversa a posteriori, tra cui: – La corsa per trovare la struttura del DNA, con mie vendette personali verso Watson & Franklin – I primi telescopi a raggi X che giurin giuretta servivano per vederli rimbalzare sulla luna – Lampi gamma e l’età d’oro dei telescopi in cui siamo anche se nessuno lo dirà prima del 2200 – Il programma USA per l’uso civile delle bombe nucleari, aka cosa potrà mai andare storto – Le aurore su marte ma soprattutto perché marte è come il culo di un bambino – L’incredibile computer sovietico di Lukyanov – Un sacco di altre cose gustosissime Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook , qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela. Se volete spargere in giro questo Podcast come fosse un telescopio spaziale giapponese che viene colpito da detriti e si sbirciola nell’atmosfera, ve ne saremmo molto grati.…
R
Ragù di Scienza

Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer …Continua »
R
Ragù di Scienza

Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – Venere Pluviale (ma anche no) – Abbiamo capito tutto della formazione planetaria (ma anche no) – Abbiamo capito tutto dell’origine della luna (ma anche no) – Il modello di copernico era meglio del modello di tolomeo (ma anche no) – Guardiamo più alle cose lontane che alle cose vicine (ma anche no) – Tecniche, lavori di grosso, lavori di fino, e medley vari di concetti degli episodi precedenti – L’astronomia a raggi X è obsoleta, specificamente dal giorno in cui Elisa ha cominciato ad occuparsene – I dati sono come i canditi nel panettone #teampanettoneforevah Una buona puntata da sentire per cominciare se avete skippato tutte le precedenti e non vi fate spaventare dall’Intro super-weird di Adrian. Anche se quasi niente biocose a sto giro, recupereremo con il doppio la prossima volta. Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook , qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela. Se volete spargere questo podcast come fosse un raggio gamma altamente energetico che colpisce l’atmosfera e genera una pioggia di particelle, ve ne saremmo molto grati.…
R
Ragù di Scienza

Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, …Continua »
Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla di: -Genoma da mille dollaros -Lampi gamma, lampi gamma ovunque -ELT, VLT e nomi intelligenti dati a telescopi da astronomi molto intelligenti. -Sequencing. In. SPAAAAACE. -Sequenziamento de novo e de vecio -Adrian si entusiasma per i microsatelliti sbagliati -Microarray e lab-on-chip -Elisa si entusiasma per gli Array sbagliati -SKA e il lato positivo di tanti rilevatori in paesi emergenti -Pulcini di T.rex! Mammuth domestici! -SKA, Event Horizon, e sfere stroboscopiche -Montagne di dati, rumore di fondo, cose che smettono di essere interessanti perché travolti da troppe cose buone Insomma, il solito pentolone di cose sulla carta interessanti spiegate in maniera improvvisata. Come piace a voi (?). Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook , qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela. Se volete spargere questo podcast come fosse DNA codificante per #qualchegioia, la nostra fitness ne guadagnerebbe e ne saremmo contenti.…
R
Ragù di Scienza

1 Ragù di Scienza 5 – Il fallimento dell’Astrofisica 1:12:05
1:12:05
Lejátszás később
Lejátszás később
Listák
Tetszik
Kedvelt1:12:05
Hehehehehe. Nel quinto episodio di Ragù di Scienza Elisa ci racconta di Chandrasekar che sulla sua barchetta si inventa i buchi neri, ma in qualche modo riusciamo a finire depressi per colpa di solounaltropostdoc.wordpress.com . Ha senso nel contesto. Altre cose di cui finiamo a parlare includono: – Scattering di Raman – Legge di Stiegler della non eponimia delle cose eponime – I premi Nobel che sono obsoleti – La ricerca che non osa – L’Effetto San Matteo – $$$$ $$$$$ $$$$$ – I Big Data ci salveranno tutti (?) – La fantascienza che non è più abbastanza fanta (secondo Elisa) – La cultura del fallimento – Non vogliamo (veramente) andare su Marte – L’astrofisica è obsoleta (hehehehe). Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook , qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela o dovunque vi pare, insomma pakateci in visibilità che i soldi per far ricerca non li abbiamo. Se voleste condividere e raccomandare ai vostri amici per assicurarvi che il Podcast ci fa piacere, ma insomma, anche se non lo fate, ormai ho imparato a processare il fallimento. Più o meno.…
Oggi dal pentolone del Ragù è uscito un episodio proprio ottimistico e spensierato. Vabbé, complessivamente l’argomento che è saltato fuori è la scienza e il complesso militare-industriale, e tra le altre cose si parla en passant di: – Di sottomarini da guerra e plankton luminescente – Superconductive Supercollider – Pisellometri Spaziali – Penicillina, Fleming, Florey & Chain – Progetto Manhattan – Missione Rosetta e tempi della scienza – Carri Armati Volanti (Antonov A-40) & Cani esplosivi – #PoveraCarla – Quando/come nasce lo scienziato-celebrità – La storia inquietante di Fritz Haber – I risultati della scienza nazista e la scienza della tortura – Telescopi dirottati e telescopi donati Insomma, fortuna che abbiamo Adrian ed Elisa che sono due raggi di sole e ottimismo, perché è un episodio pieno di storie che potevano finire peggio. Potete lasciarci qualsiasi commento/consiglio/recensione/insulto/ricette-per-il-ragù seguendoci sulla pagina Facebook , qui nei commenti o negli altri innumerevoli posti dove ci troviamo. Se ci seguite tramite Itunes, lasciateci una recensione sullo store per gli altri utenti della Mela. Se voleste condividere e raccomandare ai vostri amici per assicurarvi che il podcast sopravviva e possa essere ascoltato nel mondo post-apocalisse ve ne saremmo molto grati.…
Il terzo episodio di Ragù di Scienza è bastimento carico carico di ipotesi e teorie sbagliate che però ci piacciono (o non ci piacciono?) per vari motivi. E non capisco come si finisce a parlare di: – Bruchi & dinosauri …Continua »
Okay, tecnicamente Data si sacrifica e muore in Star Trek Nemesis (spoiler?), ma il titolo si riferisce ad altro. Nel secondo episodio del Podcast che stimola il vostro appetito per la scienza, Elisa è responsabile dello studio e decide di …Continua »
Nel primo, sfantavoloso episodio di Ragù di Scienza, Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio ed Elisa “Astrofisica in pigiama” Nichelli chiaccherano e fanno voli pindarici sulla scienza esplorando i vari argomenti che saltano fuori e cercando di fare i simpatici. …Continua »…
Üdvözlünk a Player FM-nél!
A Player FM lejátszó az internetet böngészi a kiváló minőségű podcastok után, hogy ön élvezhesse azokat. Ez a legjobb podcast-alkalmazás, Androidon, iPhone-on és a weben is működik. Jelentkezzen be az feliratkozások szinkronizálásához az eszközök között.