Attualità nyilvános
[search 0]
Több
Download the App!
show episodes
 
Tutti gli interventi dei Politici, Intellettuali, Scrittori e personaggi rilevanti del panorama Socio-Politico moderno, in un unico podcast: Italia - Politicà, Cultura & Attualità è il primo podcast che raccoglie tutti gli interventi di tutti, in modo neutro e imparziale, che non puoi perderti. Raccorta non ufficiale a scopo informativo e divulgativo rispetto agli interventi e alle notizie quotidiane. Nel caso in cui ci fossero problemi con i materiali pubblicati vi prego di scriverci alla s ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Habemus podcast! CCV puntata di Anima Latina con il professor Rocco Schembra - che presenta il suo libro, frutto di una ricerca durata due anni, condotta in biblioteca ma anche sul campo, in Grecia, dove ha studiato la complessità di un tema poco noto: “Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia” (Carocci e…
  continue reading
 
Docente di Chimica e Tecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Como. È titolare della rubrica “Pentole e provette” sulla rivista “Le Scienze” dedicata all’esplorazione scientifica del cibo. È autore del popolare blog “Scienza in Cucina”. Tra gli ultimi suoi libri: Le bugie nel carrello. Le leggende e i trucchi del ma…
  continue reading
 
Habemus podcast! CCIV puntata di Anima Latina. Il professor Arduino Maiuri presenta la sua traduzione bilingue del "Piccolo Principe", un capolavoro della letteratura mondiale che rivive nella lingua degli antichi e ci fa scoprire come il latino possa esaltare la poeticità di un testo moderno. Invitiamo i nostri ascoltatori a proporre altri libri d…
  continue reading
 
Come si rompeva e si ricostituiva la socialità nel Medioevo dai Longobardi a Dante. Dal guidrigildo longobardo alle saghe islandesi fino a Dante e Geri del Bello. Il senso profondo di quello che siamo e delle civiltà affonda le radici nella nostra memoria storica. Un racconto millenario che passa di popolo in popolo dall’oralità ancestrale.. al pod…
  continue reading
 
Habemus podcast! CCIII puntata di Anima Latina con Luca Desiata, latinista ed enigmista, autore di un vademecum di marketing strategico per manager moderni. Don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) spiega l'etimologia di "pompa magna", dall'antica processione solenne all'uso ironico di oggi. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Letter…
  continue reading
 
Habemus podcast! CCII puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che ci ricorda come il latino non sia "qualcosa di reazionario" ma "un grandissimo bene comune" e la sua identità sia quella dell'apertura e del dialogo, e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che ci spiega perché le…
  continue reading
 
Link al video originale: (24) Roma medievale, con Alessandro Barbero - YouTube Una Lectio Magistralis del Prof. Barbero, tenutasi grazie all'associazione "èStoria". Per approfondire e saperen di più sul Festival "èStoria" visita il lroo sito qui: Home - èStoria Incontro realizzato con il sostegno di BCC Venezia Giulia…
  continue reading
 
Habemus podcast! CCI puntata di Anima Latina con il prof. Diego Toigo che propone di insegnare il latino sperimentando una fusione virtuosa tra il metodo tradizionale e quello induttivo e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che invita, dopo le tenebre, a sperare nella luce: post tenebras spero lucem - motto di speranza tratto dal Libro di Gio…
  continue reading
 
Alessandro Barbero racconta e spiega le radici del fascismo in Italia Link al video originale: https://www.youtube.com/watch?v=hZFguQSF_3Q Descrizione video originale: Alessandro Barbero è ospite di èStoria a Gorizia per raccontarci della genesi e delle radici del fascismo in Italia. 🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: https://www.…
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCIX puntata di Anima Latina con il prof. Gianfranco Mosconi, autore del libro "La Roma del Giubileo", che spiega come nel medioevo nomina sunt consequentia rerum, "i nomi sono conseguenti alle cose", così l'origine di molti toponimi è fantasiosa, spesso con esiti esilaranti, come Laterano che deriverebbe da “latitans rana”, rana …
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCVIII puntata di Anima Latina con Giuseppina Marzocchella, preside del Liceo Elsa Morante a Scampia (Napoli), che spiega come una scuola che insegna la cultura classica può essere presidio di legalità e occasione di riscatto per studenti e studentesse, e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che commenta il motto latino dei c…
  continue reading
 
Il futuro dell'intelligenza artificiale è già qui. Nello Cristianini spiega cosa succede dopo il raggiungimento dell'AGI (intelligenza Artificiale Generale) I libri del prof. Nello Cristianini: https://amzn.to/4jq2fcl SOVRUMANO: oltre i limiti della nostra intelligenza https://amzn.to/4jB6YZ6 LA SCORCIATOIA. Come le macchine sono diventate intellig…
  continue reading
 
Link al video originale (12) Trump bombarda l'Iran per salvare Israele - YouTube In questo video, parlo del bombardamento di Trump contro l'Iran e indico i due criteri fondamentali per stabilire se uno Stato sta vincendo o perdendo una guerra. Spiego anche che il bombardamento di Trump conferma la mia tesi sulla debolezza d'Israele rispetto all'Ira…
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCVII puntata di Anima Latina con padre Robert Mehlhart che, "influencer" d’eccezione, crea sui social tutorial di gregoriano per insegnarci a cantare insieme a papa Leone XIV, e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che ci ricorda come l'odio non sia solo un limite umano, ma anche linguistico. Il verbo "odiare" in latino è in…
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCVI puntata di Anima Latina con il professor Carlo Pelliccia, che ci spiega come il latino fosse già diffuso in Giappone dal XVI secolo attraverso le missioni dei Gesuiti, e monsignor Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che raccomanda di iniziare la visita nella Basilica di San Pietro dalla "rota po…
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCV puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che legge e traduce per noi un carme mariano latino di Papa Leone XIII, il Pontefice latinista, promotore della classicità e autore di versi mirabili nella lingua di Properzio, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Uff…
  continue reading
 
In un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, questa lezione si sofferma sull'importanza del fallimento, dandone una lettura lacaniana: in quel che pare una mancanza agli occhi dell’Io si può scorgere, dal punto di vista dell’inconscio, un atto riuscito che mette a valore la perdita e lo scarto. 🎧 Lezione in formato #podcast …
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCIV puntata di Anima Latina con il prof. Rocco Schembra, ideatore della “Notte Nazionale del Liceo Classico", che racconta con soddisfazione la vittoria del Liceo Classico Elsa Morante di Scampia (Napoli) che ha presentato il miglior progetto in occasione dell'edizione di quest'anno, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Uffi…
  continue reading
 
Barbero spiega perché secondo lui la situazione geopolitica attuale è viziata da una parzialità d'espressioni. Il Professore si concentra su un paragone fra la situazione della germania nazista e la russia attuale. Crediti: Zanichelli: https://www.zanichelli.it/scuola/doce... Fonte BD: • Biennale Democrazia 2025 - Come finis... Perché PUTIN non è c…
  continue reading
 
Habemus podcast! CXCIII puntata di Anima Latina con Silvia Guidi, giornalista del servizio culturale de L'Osservatore Romano, che ci racconta la sua esperienza alla seconda edizione della Rimaturità, organizzata dal Liceo classico Galileo di Firenze, un'iniziativa che crea un ponte tra vecchie e nuove generazioni, e mons. Waldemar Turek, responsabi…
  continue reading
 
Nuova "Editio specialis" dedicata alle prime parole latine di Papa Leone XIV Riflettiamo sull'etimologia latina del cognome Prevost; riascoltiamo il suo giuramento in Sistina da cardinale prima dell'Extra omnes; traduciamo il verbale in latino circa l’accettazione del Romano Pontefice e il nome da lui assunto, redatto dal Maestro delle Celebrazioni…
  continue reading
 
"Editio specialis" dedicata ai termini latini utilizzati durante la Sede Vacante Se nelle Congregazioni generali dei cardinali, a cui è affidato il governo durante la “sede apostolica vacante”, è previsto un servizio di traduzione simultaneo, nella Cappella Sistina, dall’Extra omnes, all’Habemus papam, torna protagonista la lingua latina, come idio…
  continue reading
 
Per ricordare Papa Francesco, tornato alla Casa del Padre nel primo giorno dell'Ottava di Pasqua, il 21 aprile 2025, questa puntata speciale è interamente dedicata a un aspetto particolare del suo Magistero: le citazioni in lingua latina, la lingua ufficiale della Chiesa. Il latino è infatti una lingua cui Papa Francesco è ricorso molte volte per s…
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXIX puntata di Anima Latina con Attilio Mastino, rettore emerito dell’Università degli studi di Sassari, dov'è stato ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina, che ha studiato la Resurrezione della carne nelle fonti epigrafiche del primo cristianesimo, e padre Antonio Salvi, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che illust…
  continue reading
 
Ci avete chiesto di allargare l'orizzonte e di portare più interventi di Donne... e allora eccoci qui. Lìintervento dell'astrofisica Margherita Hack, una delle scienziate migliori di sempre. Link al video originale: (1) Margherita Hack: siamo soli nell'universo? Bologna, marzo 2000 - YouTubeCultura Libera által
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXVIII puntata di Anima Latina con Marcello Nobili, latinista, che ci ragguaglia sulle tavole rotonde e i "certamina" promossi dalla Delegazione di Roma dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), e padre Antonio Salvi, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda di aver visto nel Ceramico di Atene una stele ded…
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXVII puntata di Anima Latina con Maria Jennifer Falcone, latinista e filologa, docente presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona, che spiega quanto sia importante l'innovazione didattica per far appassionare gli studenti ai classici, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda come molt…
  continue reading
 
La guerra civile inglese (conosciuta anche come rivoluzione inglese o prima rivoluzione inglese) fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette guerre dei tre regni. Link al video originale: Alessandro Barbero - La guerra civile inglese - YouTube…
  continue reading
 
Lo scontro completo fra Travaglio, Giordano e Carlo Calenda. Il programma da cui è estratto è Accordi & Disaccordi disponibile in Tv su canale 9. Il video originale proviene dal canale youtube di carlo calenda: Solo disaccordi con Marco Travaglio e Mario Giordano - Confronto completo a Accordi & Disaccordi - YouTube…
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXVI puntata di Anima Latina con Daniela Filareto e Rocco Salemme, insegnanti al Liceo classico Giulio Cesare di Roma, che illustrano il progetto "Tu quoque lude, fili mi?" dedicato alle idi di marzo e all'assassinio del Dictator Perpetuus, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che illustra la differenz…
  continue reading
 
Umberto Galimberti spiega l'Etica del Viandante L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Un tempo dischiudevano orizzonti che, seppur completamente diversi, erano in grado di dare un senso a un mondo che si credeva dotato di ordine e stabilità. Ma noi, almeno negli ultimi 50 anni, soprattutto dopo la seconda gue…
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXV puntata di Anima Latina con Sonia Casini, docente e animatrice digitale presso i Licei Poliziani di Montepulciano (Siena), che presenta il videogioco storico in latino "Umbricii Ludus" a cui sta lavorando con i suoi studenti, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che, sfogliando "Sancta publicitas" …
  continue reading
 
Habemus podcast! CLXXXIV puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che racconta la storia dell’antica preghiera salmica “Dominus conservet eum” - tornata in uso in questi giorni di prolungata degenza ospedaliera del Papa - e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine,…
  continue reading
 
Marco Travaglio e il suo monologo sullo scontro fra trump e Zelensky Link al video originale: (14) Marco Travaglio e il suo monologo sullo scontro tra Zelensky e Trump | Accordi e Disaccordi - YouTube Descrizione video originale: Ricomincia Accordi e Disaccordi con la nuova stagione 🔥🔥🔥 Luca Sommi con Andrea Scanzi e Marco Travaglio esplorano i div…
  continue reading
 
Loading …

Gyors referencia kézikönyv

Hallgassa ezt a műsort, miközben felfedezi
Lejátszás